Salve
sono infermiera domiciliare nel regime fiscale forfettario. Purtroppo sono costretta da gennaio 2021 alla fatturazione elettrica.
Questo può avvenire acquistando un registratore di cassa portatile con emissione di scontrino fiscale e invio con un unica operazione i corrispettivi a fine giornata all'Ag. delle Entrate oppure continuare con la ricevuta fiscale cartacea e a fine giornata trasmettere all'Agenzia delle Entrate tutte le ricevute dei corrispettivi giornalieri.
Qualcuno di voi sta usando il registratore di cassa portatile per attività domiciliare?
Perchè sarei più propensa ad acquistarlo per velocizzare la trasmissione dei corrispettivi a chiusura della giornata.
Possibile se per un tot.. di giorni non trasmetti corrispettivi all'Ag delle Entrate senza giustificativo ( es ferie..) ti possono fare un controllo ..
Grazie
Registratore di cassa
Regole del forum
Importante, è necessario ricordarsi che le discussioni devono essere considerate come informali e non consulenze specializzate.
Condividi la tua discussione preferita.
Importante, è necessario ricordarsi che le discussioni devono essere considerate come informali e non consulenze specializzate.
Condividi la tua discussione preferita.
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6000
- Iscritto il: 09/07/2009, 18:54
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Registratore di cassa
Ciao Petra
Innanzitutto Buone feste
Se sei in regime forfettario non dovresti avere l'obbligo della fattura elettronica.
Vero anche che se lavori con una struttura pubblica puoi fare solo la fattura elettronica.
La fattura elettronica o fai in autonomia con l'agenzia delle entrate, ma è complicato, o la fai fare al commercialista dove a te costa e a lui rendi la vita facilissima.
Oppure puoi usare siti online come fattura 24 o fiscozen o altri che ti attivano la fattura elettronica.
Innanzitutto Buone feste
Se sei in regime forfettario non dovresti avere l'obbligo della fattura elettronica.
Vero anche che se lavori con una struttura pubblica puoi fare solo la fattura elettronica.
La fattura elettronica o fai in autonomia con l'agenzia delle entrate, ma è complicato, o la fai fare al commercialista dove a te costa e a lui rendi la vita facilissima.
Oppure puoi usare siti online come fattura 24 o fiscozen o altri che ti attivano la fattura elettronica.
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Re: Registratore di cassa
Ciao Franco, io credo perchè ho un reddito da pensione Asl che fa cumulo con la LP.
Domani mi devo incontrare con la mia commercialista, vediamo cosa mi dice...
Grazie
Domani mi devo incontrare con la mia commercialista, vediamo cosa mi dice...
Grazie
Re: Registratore di cassa
Ciao Franco
ho fatto ina "interessante"
chiacchierata con la mia commercialista e mi ha dato un pesante pugno nello stomaco. Ovviamente lei non centra nulla, mi ha solo detto che dovrò pagare più tasse per vivere serena.
Perchè?
Semplice, perchè il mio reddito da pensione Asl si somma a quello della LP e per lo Stato divento ricca
per cui mi l'Agenzia delle Entrate mi butta fuori dal regime forfettario con Aliquota IRPEF al 15% per farmi entrare nel regime fiscale a scaglioni dei paperon de paperoni
Che vuol dire:
da 0 a 15 mila di reddito lordo si paga una aliquota IRPEF al 23%
da 15,1 mila a 28 mila di reddito lordo si paga una aliquota IRPEF al 27%
(questo è già il reddito da pensione Asl)
da 28,1 mila a 55 mila aliquota IRPEF al 38%
da 55,1 mila a 75 mila aliquota IRPEF al 41%
ovviamente la mia libera professione solo a casa dei paziente-utente, deve assolutamente concentrarsi NELLA TERZA FASCIA con aliquota al 38% ed è una bella bastonata passare dal 15% al 38%. Purtroppo non c'è nulla da fare: o chiudere e lavorare in nero con tutti i rischi che comporta o pagare le profumate tasse.
Poi, non è finita lì, va aggiunto:
- spese carburante ( in parte detraibile)
- Enpapi
- commercialista
- assicurazioni varie ...
Dulcis in fundo:
- il registratore di cassa portatile ( 540€)
- assistenza tecnica per registratore ( 150€ all'anno)
Infine, ciliegina sulla torta, lo scontrino commerciale che rilascia il registratore di cassa portatile, l'utente non lo può scaricare perchè manca il codice fiscale ( dell'utente) e queste macchine portatili non hanno il lettore della tess sanitaria come il registratore delle farmacie.
Non so come la prendono certi utenti che pretendono di scaricare l'importo dalla dichiarazione dei redditi, come tutte le prestazioni sanitarie.
Ultimo dubbio:
sullo scontrino commerciale che rilascia il registratore di cassa, ci sono tutti i miei dati fiscali: nome cognome, qualifica, indirizzo, codfisc, p.iva . Però sotto va scritto qualcosa, inerente alla mia attività, secondo te Franco è meglio che compaia " Prestazione Infermieristica" op " Prestazione Sanitaria" oppure...
Non ho l'obbligo, come nelle ricevute fiscali l'elenco delle prestazioni.
Grazie
ho fatto ina "interessante"

Perchè?
Semplice, perchè il mio reddito da pensione Asl si somma a quello della LP e per lo Stato divento ricca


Che vuol dire:
da 0 a 15 mila di reddito lordo si paga una aliquota IRPEF al 23%
da 15,1 mila a 28 mila di reddito lordo si paga una aliquota IRPEF al 27%
(questo è già il reddito da pensione Asl)
da 28,1 mila a 55 mila aliquota IRPEF al 38%
da 55,1 mila a 75 mila aliquota IRPEF al 41%
ovviamente la mia libera professione solo a casa dei paziente-utente, deve assolutamente concentrarsi NELLA TERZA FASCIA con aliquota al 38% ed è una bella bastonata passare dal 15% al 38%. Purtroppo non c'è nulla da fare: o chiudere e lavorare in nero con tutti i rischi che comporta o pagare le profumate tasse.
Poi, non è finita lì, va aggiunto:
- spese carburante ( in parte detraibile)
- Enpapi
- commercialista
- assicurazioni varie ...
Dulcis in fundo:
- il registratore di cassa portatile ( 540€)
- assistenza tecnica per registratore ( 150€ all'anno)
Infine, ciliegina sulla torta, lo scontrino commerciale che rilascia il registratore di cassa portatile, l'utente non lo può scaricare perchè manca il codice fiscale ( dell'utente) e queste macchine portatili non hanno il lettore della tess sanitaria come il registratore delle farmacie.
Non so come la prendono certi utenti che pretendono di scaricare l'importo dalla dichiarazione dei redditi, come tutte le prestazioni sanitarie.
Ultimo dubbio:
sullo scontrino commerciale che rilascia il registratore di cassa, ci sono tutti i miei dati fiscali: nome cognome, qualifica, indirizzo, codfisc, p.iva . Però sotto va scritto qualcosa, inerente alla mia attività, secondo te Franco è meglio che compaia " Prestazione Infermieristica" op " Prestazione Sanitaria" oppure...
Non ho l'obbligo, come nelle ricevute fiscali l'elenco delle prestazioni.
Grazie
Re: Registratore di cassa
La Legge n 124/2019 obbliga i contribuenti a pagare con strumenti tracciabili (bancomat, carte di credito, assegno o bonifico) la maggior parte delle spese sanitarie, al fine di beneficiare della detrazione fiscale del 19% sulla spesa sostenuta.
Per le attività a domicilio del cliente, come vi fate pagare?
Per la legge sulla privacy, cosa adottate?
Possibile che l'infermiere LP che esegue prestazioni SOLO al domicilio del paziente debba girare con un "ufficio mobile"
Nel mio caso su consiglio della mia commercialista dovrei tenere nella borsa di lavoro:
1 il registratore di cassa portatile ( kl 500)
2 il POS
3 il blocco fatture
4 il timbro fiscale
5 i fogli A4 con stampata la legge sulla privacy per adulti
6 i fogli A4 con stampati la legge sulla privacy per minori
7 i fogli A4 con stampata la normativa sul covit.19
più tutto il materiale sanitario.
E che cazzo! Tutto ciò mi pare assurdo.
Mi sembra di capire dalla nuova legge finanziaria che tutto stò popo di roba, serve solo per il cliente che vuole detrarre il 19% dalle spese sanitare.
Ma se io dico che non possiedo il POS ( saranno il 20% dei mie clienti che mi chiedono la detrazione), userò solo il registratore di cassa, e amen.
Oppure l' AdE mi viene a controllare?
Grazie per il confronto
Per le attività a domicilio del cliente, come vi fate pagare?
Per la legge sulla privacy, cosa adottate?
Possibile che l'infermiere LP che esegue prestazioni SOLO al domicilio del paziente debba girare con un "ufficio mobile"
Nel mio caso su consiglio della mia commercialista dovrei tenere nella borsa di lavoro:
1 il registratore di cassa portatile ( kl 500)
2 il POS
3 il blocco fatture
4 il timbro fiscale
5 i fogli A4 con stampata la legge sulla privacy per adulti
6 i fogli A4 con stampati la legge sulla privacy per minori
7 i fogli A4 con stampata la normativa sul covit.19
più tutto il materiale sanitario.
E che cazzo! Tutto ciò mi pare assurdo.
Mi sembra di capire dalla nuova legge finanziaria che tutto stò popo di roba, serve solo per il cliente che vuole detrarre il 19% dalle spese sanitare.
Ma se io dico che non possiedo il POS ( saranno il 20% dei mie clienti che mi chiedono la detrazione), userò solo il registratore di cassa, e amen.
Oppure l' AdE mi viene a controllare?
Grazie per il confronto
Re: Registratore di cassa
Adesso col cashback poi...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite