Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Regole del forum
Nel forum possono essere postate foto dettagliate se e solo se autorizzate dal paziente.
Nel forum possono essere postate foto dettagliate se e solo se autorizzate dal paziente.
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6000
- Iscritto il: 09/07/2009, 18:54
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Bello l'articolo, ma rende leggero un problema serio.
Io come te e tanti colleghi tolgo l'aria a prescindere.
Il primo motivo è un confort psicologico del paziente che deve sentirsi sicuro.
Il secondo è che la sorveglianza deve esserci, sempre.
Spesso l'aria nel deflussore è solo fastidiosa, se c'è un tratto FI 10-20cm si blocca, se invece scende tutto possiamo avere un reflusso ematico nel deflussore a causa delle variazioni di pressione... e poi il sangue coagula e chiude tutto.
Se il deflussore è collegato ad un CVC e la punta essere in una posizione dove c'è una pressione negativa, il deflussore si può vuotare e l'aria entra in continuo.
Io vedo sempre più la gestione delegata agli OSS.
Che fra un attività e l'altra cambiano una flebo, tanto bisogna solo attaccare e staccare una flebo.
Io come te e tanti colleghi tolgo l'aria a prescindere.
Il primo motivo è un confort psicologico del paziente che deve sentirsi sicuro.
Il secondo è che la sorveglianza deve esserci, sempre.
Spesso l'aria nel deflussore è solo fastidiosa, se c'è un tratto FI 10-20cm si blocca, se invece scende tutto possiamo avere un reflusso ematico nel deflussore a causa delle variazioni di pressione... e poi il sangue coagula e chiude tutto.
Se il deflussore è collegato ad un CVC e la punta essere in una posizione dove c'è una pressione negativa, il deflussore si può vuotare e l'aria entra in continuo.
Io vedo sempre più la gestione delegata agli OSS.
Che fra un attività e l'altra cambiano una flebo, tanto bisogna solo attaccare e staccare una flebo.
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Problemi d'aria? Usa un rubinetto a 3 vie in congiunzione con l' accesso venoso periferico.
Se è entrata aria e ti da fastidio, cambi la flebo, inserisci una siringa da 10ml nel rubinetto, apri il roller clamp e fai scorrere il farmaco restante nel tubo finchè l'aria non arriva nei pressi del rubinetto, a quel punto giri il rubinetto chiudendo verso la vena e apri verso la siringa da 10... non devi nemmeno tirare indietro lo stantuffo perchè la velocità della flebo vince quella negativa dello stantuffo, tolta dal tubo del deflussore riapri il rubinetto verso la vena e lo chiudi dal lato della siringa, togli la siringa, metti un tappino pulito e stop.
Non e' complicato, ne laborioso, ci si mette due secondi.
A me non capita mai perchè quotidianamente sto usando le pompe peristaltiche e quando entra aria me lo segnalano automaticamente oltre al fatto poi che imposto un vtbi (volume di infusione totale) inferiore di 5 ml a quello nella flebo, oppure diluisco il farmaco da mettere nella flebo con 10ml a parte (in modo che il totale non sia piu' 100ml ma 110ml e la pompa si fermi prima).
Se è entrata aria e ti da fastidio, cambi la flebo, inserisci una siringa da 10ml nel rubinetto, apri il roller clamp e fai scorrere il farmaco restante nel tubo finchè l'aria non arriva nei pressi del rubinetto, a quel punto giri il rubinetto chiudendo verso la vena e apri verso la siringa da 10... non devi nemmeno tirare indietro lo stantuffo perchè la velocità della flebo vince quella negativa dello stantuffo, tolta dal tubo del deflussore riapri il rubinetto verso la vena e lo chiudi dal lato della siringa, togli la siringa, metti un tappino pulito e stop.
Non e' complicato, ne laborioso, ci si mette due secondi.
A me non capita mai perchè quotidianamente sto usando le pompe peristaltiche e quando entra aria me lo segnalano automaticamente oltre al fatto poi che imposto un vtbi (volume di infusione totale) inferiore di 5 ml a quello nella flebo, oppure diluisco il farmaco da mettere nella flebo con 10ml a parte (in modo che il totale non sia piu' 100ml ma 110ml e la pompa si fermi prima).
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6000
- Iscritto il: 09/07/2009, 18:54
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Verissimo.
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/06/2020, 23:52
Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
A me è capitato che l'infermiera responsabile, mi disse che nn è necessario staccare la flebo dall' accesso, rideflussare cosa che faccio sempre sopratutto se il gocciolatore è vuoto, ma basta cambiarla e perorare la membrana della nuova flebo e anche se dovesse esserci aria nn fa nnt, tra l'altro mi ha detto che il processo che faccio io , fa entrare aria , ma vi rendete conto?
- Dearg-Due
- User Senior
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: 27/07/2009, 16:56
- Lavoro e cerco...: Ho sbagliato lavoro.
Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Ciao, sarebbe gradito che ti presentassi nell'apposita Sezione.Cybernurse89 ha scritto: ↑23/06/2020, 22:16 A me è capitato che l'infermiera responsabile, mi disse che nn è necessario staccare la flebo dall' accesso, rideflussare cosa che faccio sempre sopratutto se il gocciolatore è vuoto, ma basta cambiarla e perorare la membrana della nuova flebo e anche se dovesse esserci aria nn fa nnt, tra l'altro mi ha detto che il processo che faccio io , fa entrare aria , ma vi rendete conto?
Inoltre:
1) scrivi senza abbreviazioni da sms, qui siamo su un forum, non c'è fretta, non c'è limitazione del numero dei caratteri e c'è tutto il tempo di scrivere in italiano corretto, facilita la lettura e la comprensione.
Il prossimo post scritto in questo modo lo cancello.
2) abbreviazioni a parte prova a riordinare le idee perchè per capire quello che hai scritto ci vuole un esperto di messaggi subliminali.
Non date retta a quello che scrivo
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/06/2020, 23:52
Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Mi sono presentato, in poche parole senza girarci troppo attorno, quando una flebo è terminata e la camera di gocciolamento è vuota, se il paziente ha una flebo a seguire, ha senso o meglio la procedura corretta è di perforare la nuova flebo senza disconnettere il deflussore Dall'accesso, oppure come faccio io, vedendo che c'è aria o probabile aria nel tubicino del deflussore in quanto la camera di gocciolamento è vuota , rideflussare la flebo e solo dopo riconnetterla all'accesso del paziente? Spero di essere stato chiaro.
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6000
- Iscritto il: 09/07/2009, 18:54
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Quando la camera di gocciolamento si svuota e l'aria scende nel tubo richiede un po' di manutenzione.
Per tratti brevi, io schiacciavo il tubo a valle, fino a far risalire la soluzione, quindi tenendo chiuso il tubo, schiacciavo il gocciolare, per far riempire la camera di gocciolamento.
Poi la flebo riparte.
Ci sono anche deflussori che quando il gocciolamento finisce, l'aria non scende.
Per tratti brevi, io schiacciavo il tubo a valle, fino a far risalire la soluzione, quindi tenendo chiuso il tubo, schiacciavo il gocciolare, per far riempire la camera di gocciolamento.
Poi la flebo riparte.
Ci sono anche deflussori che quando il gocciolamento finisce, l'aria non scende.
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

- Dearg-Due
- User Senior
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: 27/07/2009, 16:56
- Lavoro e cerco...: Ho sbagliato lavoro.
Re: Aria nel deflussore, un problema? Sondaggio
Bravo

Ci sono due metodi fondamentalmente per eliminare l'aria (quando troppa e/o non vi è deflusso):in poche parole senza girarci troppo attorno, quando una flebo è terminata e la camera di gocciolamento è vuota, se il paziente ha una flebo a seguire, ha senso o meglio la procedura corretta è di perforare la nuova flebo senza disconnettere il deflussore Dall'accesso, oppure come faccio io, vedendo che c'è aria o probabile aria nel tubicino del deflussore in quanto la camera di gocciolamento è vuota , rideflussare la flebo e solo dopo riconnetterla all'accesso del paziente? Spero di essere stato chiaro.
1) clampare il deflussore vicino al raccordo con la cannula/ago e aspirare dalla via secondaria (con una siringa da 10 cc) il liquido e l'aria fino a che il deflussore è nuovamente riempito e il flusso riprende
2) disconnettere il deflussore dalla cannula/ago, far defluire il contenuto fino a che non è nuovamente riempito di liquido e riconnettere.
Questo o quello per me pari sono.
Non date retta a quello che scrivo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti